A chi è rivolto
Possono farne richiesta i nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.360 euro con un componente con almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Disabilità;
- Minore;
- Minimo 60 anni di età;
- Condizione di svantaggio e inserimento in un progetto di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.
Tutti i requisiti sono meglio specificati nel Decreto del Ministero del Lavoro 160 del 29 dicembre 2023.
Descrizione
Si comunica alla cittadinanza che il Decreto Lavoro 2023 ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione (ADI).
L'Assegno di inclusione è riconosciuto dal 1° gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di determinati requisiti. La situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare, attestati dall'ISEE, sono infatti decisivi al fine dell'assegnazione del contributo, per la cui erogazione si rende necessaria anche l'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Copertura geografica
Come fare
La richiesta può essere presentata direttamente sul sito dell’INPS su questo link (cliccare su “utilizza il servizio”) oppure presso i Patronati e CAF.
Attenzione: L’attestazione della condizione di svantaggio dev’essere rilasciata dalla Pubblica Amministrazione così come previsto dall’ art. 3 comma 8 del Decreto del Ministero del Lavoro 154 del 2023 e deve essere certificata PRIMA di presentare la domanda rivolgendovi ai servizi descritti nella tabella in allegato.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Dichiarazione ISEE
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità
- Eventuali altri documenti attestanti la situazione di disagio economico
Cosa si ottiene
Assistenza economica
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Al momento, le informazioni relative ai costi per la domanda di sostegno economico stanno venendo aggiornate; ti invitiamo a rimanere in contatto per ricevere gli aggiornamenti non appena saranno disponibili.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
29 Marzo 2024
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti e dati