A chi è rivolto
Cittadini residenti nel territorio comunale che versano in condizioni, anche temporanee, di parziale o totale non autosufficienza, siano essi minori, adulti, anziani o nuclei familiari in situazioni di particolare difficoltà; hanno priorità coloro che sono privi di altri tipi di intervento di assistenza domiciliare finanziati attraverso progettualità assistenziali a livello nazionale e/o regionale quali ad esempio progetti Ritornare a casa, HCP, L.162/98 ecc.
Descrizione
Il servizio è finalizzato a promuovere e favorire la permanenza delle persone, in condizioni di parziale o totale non autosufficienza.
Il territorio comunale, nell’ambito dei servizi a favore della domiciliarità, ha attivato il Servizio di Assistenza Domiciliare. Finalizzato a promuovere la permanenza della persona nel proprio ambito familiare e sociale, migliorando la sua qualità di vita.
Copertura geografica
Come fare
Per usufruire del servizio, le persone interessate dovranno inoltrare le domande utilizzando l’apposito modulo “Modulo Istanza”, e inviarlo all' Ufficio Servizi Sociali.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Dichiarazione ISEE
- Certificato medico
- Certificato rilasciato dalla Commissione per l’accertamento degli stati di invalidità civile
Cosa si ottiene
È prevista una contribuzione al costo del servizio a consentirne l’accoglienza in una struttura sociale o socio sanitaria (residenziale o semiresidenziale), attraverso un supporto economico dell’Amministrazione per la quota sociale.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
29 Marzo 2024
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti e dati
- Servizi